Progetto Scienze in Ospedale
Partendo dai programmi scolastici si organizzano esperienze scientifiche motivanti in cui il ragazzo possa agire da protagonista.
Partendo dai programmi scolastici si organizzano esperienze scientifiche motivanti in cui il ragazzo possa agire da protagonista.
Offrire un servizio riabilitativo rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni con disturbi del neurosviluppo in collaborazione con il Reparto di Neuropsichiatria Infantile.
Attività grafico-pittoriche e musicali in sala giochi per piccoli gruppi.
Il progetto, che ha preso avvio nell’a. s. 2020/2021 con la collaborazione del Comitato Genitori Bambini Cardiopatici - Torrette di Ancona – Ospedali Riuniti, si propone di aiutare il bambino ospedalizzato, attraverso Il metodo Montessori
L'impiego della Robotica Educativa si pone come canale di comunicazione e momento di crescita personale. Promuove la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare teoria e laboratorio, studio individuale e cooperativo.
Acquisizione di conoscenze artistiche per una fruizione consapevole dell'opera d'arte e del valore culturale del proprio territorio.
"Un Porto sicuro nella tempesta", finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, mira a migliorare le condizioni di benessere dei bambini con patologie oncologiche e delle loro famiglie, su tutto il territorio nazionale.
Un gruppo davvero bizzarro di insegnanti e volontari ha potuto suonare, cantare e persino ballare, portando la musica e un pizzico di Carnevale ai bambini e alle bambine ricoverate, ma anche a tutto il personale dell’ IRCCS Burlo di Trieste
Presso la Scuola Polo per la SIO pugliese, il 26 Circolo di Bari, è stata consegnata a Dirigenti Scolastici e Docenti delle SIO la donazione derivante dai contributi degli spettatori partecipanti all'edizione 2020 de "Il libro possibile"
Racconto per parole ed immagini di "STORIA DI UNA GABBIANELLA E DI UN GATTO CHE LE
INSEGNO' A VOLARE. Video-storia sull'amicizia.